Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’aula consiliare del Comune di Saponara, il convegno informativo/preventivo micologico, voluto dall'”Associazione Vulcania un’eruzione di idee” con il patrocinio del comune stesso.
Moderatore dell’incontro Natale Puleo, vicepresidente dell’associazione. I lavori sono stati introdotti dal sindaco del comune tirrenico, Giuseppe Merlino che ha preceduto il dott. Micalizzi, che ha analizzato l’aspetto medico dell’intossicazione e/o avvelenamento da funghi e l’avvocato Massimiliano Cucinotta, che ha disquisito sugli aspetti penalistici, tra lesione colposa ed omicidio colposo, nei casi di semplice intossicazione o avvelenamento mortale da funghi.
Infine, i micologi prof. dott. Frank Romeo e prof. dott. Nicola Amalfi hanno effettuato, mediante immagini, un interessante excursus tra i funghi che si trovano nella provincia di Messina, come il Nebbiolo, la Fistulina hepatica, la gyromitra esculenta, il Prugnolo noto anche come fungo di San Giorgio, molto diffuso nella zona di Caronia e Librizzi.
I due esperti hanno raccomandato di lavare bene i funghi e di cuocerli almeno 20-30 minuti perché anche quelli commestibili possono avere parassiti esterni che muoiono solo dopo una lunga cottura. Inoltre, il gambo, nella maggior parte dei funghi, deve essere eliminato.
Tra i funghi più pericolosi si è parlato dell’Amanita Verna, l’Amanita Phalloides e il Chlorophyllum Molybdite, conosciuto come “Falsa Mazza di Tamburo” che si confonde molto facilmente con le comuni Mazze di Tamburo, ma è tossico e provoca nausea, vomito, vertigini e debolezza muscolare.
Nell’occasione, il sindaco di Saponara, intervenuto ai nostri microfoni, ha presentato lo street food che si svolgerà nelle giornate del 29-30 novembre e 1 dicembre con stand, degustazioni ed ospiti di eccezione. Il 29 novembre ci sarà Sasà Salvaggio, il 30 novembre toccherà a Massimo Spata mentre, per l’ultima serata, suoneranno Mirko e Valerio con Bea DJ. Infine sempre il 30 novembre, alle ore 17.30 ci sarà la “Rappresentazione teatrale della cattura dell’Orso” con mostre di abiti storici e vessilli presso Palazzo Alliata, eventi voluti per promuovere, il più possibile, il centro storico di Saponara