Il Salone delle Bandiere del Comune di Messina ha ospitato questa mattina l’evento “GenerArti“, promosso dall’Istituto Verona Trento con il sostegno della Regione Sicilia. Scopo dell’evento è quello di sensibilizzare le nuove generazioni a prevenire comportamenti discriminatori e a promuovere le pari opportunità tra i generi.

Il progetto è stato pensato per le scuole di ogni ordine e grado della Regione ed ha visto coinvolti circa 800 studenti dell’istituto Verona Trento che hanno contribuito alla sua realizzazione, coadiuvata da esperti esterni nei settori giornalistico, giurisprudenziale, psicologico ed operativo per la prevenzione della violenza.

La sinergia delle classi ha prodotto materiali artistici, tra cui locandine, poster, gadget, fumetti e persino un cortometraggio mirato a sensibilizzare la comunità sulla questione della parità di genere.

A moderare l’evento la giornalista Rachele Gerace che ha presentato gli interventi dell’Assessore alle Pari Opportunità, Liana Cannata, del Professore Clemente Cedro, Docente Aggregato di Psichiatria dell’Università di Messina, della Dirigente dell’Istituto Verona Trento, Simonetta di Prima, dei docenti e dei tutor che hanno contribuito alla realizzazione del progetto a supporto degli studenti coinvolti.

L’Assessore ha sottolineato l’importanza dell’evento, strumento essenziale nella prevenzione della violenza di genere ed elemento primario per contribuire a diffondere i valori della parità e del rispetto, per una educazione consapevole al fine di creare una società consapevole che sappia valorizzare le differenze.

Un messaggio simile è stato lanciato anche dalla Dirigente dell’istituto che ha  sottolineato quanto sia importante lavorare in sinergia per lottare contro la violenza nelle sue varie forme. Di consapevolezza al fine di prevenire comportamenti antisociali ha invece parlato il Professor Cedro, che ha anche messo in evidenza quanto sia importante per un adolescente essere educato alla consapevolezza emotiva ed affettiva, che fornisce una chiave di lettura essenziale per andare alla radice delle numerose disfunzioni che affliggono la nostra società.