Iniziati, ieri pomeriggio, i lavori del XX Congresso Territoriale della Cisl, tenuto presso l’aula magna della facoltà di Ingegneria di Messina.
Inizio commovente del congresso con una insegnante che ha appoggiato, nel tavolo dei relatori, un paio di scarpe rosse da donna, ormai triste simbolo della violenza di genere e, nel particolare, gesto fatto in memoria di Sara Campanella.
La stessa rettrice dell’Università di Messina, prof.ssa Giovanna Spatari, intervenuta subito dopo, ha trattenuto, a stento, la commozione ricordando la fiaccolata che di lì a poco si sarebbe svolta presso la piazza del Rettorato.
Anche il Segretario della Cisl, Antonino Alibrandi, ha aperto la sua relazione facendo cenno all’episodio di cronaca che ha sconvolto la città di Messina, invitando tutti alla riflessione e facendo un appello alla legalità, all’educazione dei giovani alla legalità.
Nella sua lunga relazione, Alibrandi ha indicato nel concetto di infrastruttura il nocciolo centrale del discorso. Ma “infrastruttura” intesa non solo come opera e costruzione, ma come infrastruttura sociale, prendendo ad esempio ciò che la Cisl fa nelle periferie, con la costruzione di veri e propri centri di aggregazione. Alibrandi ha invitato tutti a mettere da parte la rivalità, i dualismi per fare fronte comune e costruire una città appetibile, dove i giovani non sono costretti ad emigrare all’estero, ma dove i giovani sono convinti di restare in città per crearsi un avvenire. Importante anche il tema del risanamento, per il quale il segretario ha invitato le istituzione ad inglobare, nei progetti di edilizia popolare, anche la costruzione di attività commerciali, scuole, caserme, affinché non si formino ghetti, ma veri quartieri all’altezza della civiltà e dove la legalità sia un costume concreto. Nel contempo, Alibrandi ha manifestato la sua solidarietà verso il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, facendo la lotta alla mafia un cavallo di battaglia comune. Inoltre, Alibrandi ha trattato il tema della sanità, con particolare riferimento al reparto di cardiochirurgia infantile di Taormina, da mantenere attivo a tutti i costi, e, in conclusione, il ponte sullo stretto, definito infrastruttura ferroviaria. Il congresso proseguirà nella giornata di venerdì con il rinnovo dei vertici territoriali.