Nella nottata, la “fantomatica” procura a vendere è arrivata in Sicilia e consegnata ad un delegato del sindaco Basile.

Lo stesso presidente Alaimo, sulla pagina Facebook della società, ha dato conferma dell’avvenuta consegna, ribadendo la disponibilità a vendere alla cifra simbolica di 1 euro.

Alaimo, inoltre, ha reso noto che resterà a Messina il tempo necessario per effettuare le operazioni bancarie richieste dalla LegaPro, entro la giornata di domani, facendo, anche, affidamento su supporti esterni indicati dallo stesso Sindaco di Messina, a conferma,  quindi, che l’AAD non ha nessuna liquidità!

Ieri, l’imprenditore Barbera ha manifestato la volontà di stanziare € 25.000 per salvare il Messina, lanciando un appello a tutti gli imprenditori locali per seguirlo in quella che ha l’aspetto di una vera e propria missione di salvataggio. Gli ha fatto eco l’ex presidente Sciotto, anche se, come molti addetti ai lavori facevano notare, per lui, azionista al 20%, la somma di 25 mila euro è inferiore alla stessa partecipazione sociale.

Si aspettano risposte da Bonina, Fiorillo, Franza ed altri imprenditori interessati alle sorti del calcio messinese.

Intanto Banchieri, nella conferenza stampa di sabato, aveva fatto tremare l’ambiente rilasciando dichiarazioni pesanti: vogliono la fine del Messina, lo scopo è molto chiaro.

Da due mesi ci riempiono di bugie. Noi abbiamo una dignità e andremo in campo a salvare la categoria sul campo per questa maglia storica, per questi tifosi incredibili, per questa città bellissima”. Alle accuse di “fallimento pilotato”, i legali della famiglia Sciotto fanno sapere che c’erano tutte le condizioni per credere alla solidità economica dell’AAD Invest Group.

In merito ad un mancato rispetto della scadenza di domani, il giornalista Nicola Binda, della GdS, richiamando il Diritto Sportivo e le tempistiche della Covisoc,  esclude nuove penalizzazioni per il campionato corrente, ma ripercussioni sul prossimo campionato, all’atto dell’iscrizione. 

Restiamo, quindi, in attesa dei nuovi sviluppi odierni, mentre la nascente Cooperativa Messina Calcio ha debuttato, domenica, al Salone delle Bandiere, proponendo il proprio progetto, e ricevendo tanti attestati di stima.

Assenti, all’assemblea pubblica, i club organizzati che, al momento, restano alla finestra, in attesa di capire l’esito finale di questo drammatico campionato.