Si è tenuto ieri, presso il Palacultura di Messina, l’incontro che precede la consultazione referendaria di domenica. 

Sulla scia delle precedenti occasioni, questa edizione ha previsto la partecipazione di AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), in persona dell’avvocato Alessio Mento,  l’università di Messina, rappresentata dal prof. Giovanni Moschella, la prefettura di Messina, con la dirigente dr.ssa Silvana Merenda, il Comune di Messina, in persona dell’assessore Massimiliano Minutoli e del dirigente Nino Cammaroto oltre all’immancabile partecipazione del Direttivo del Comitato dei Presidenti di Seggio Vincenzo Crisafulli.

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i compiti istituzionali dei Presidenti di Seggio nominati soprattutto a fronte della attuale riforma elettorale che, per la prima volta, da possibilità di voto ai Fuori Sede.

L’evento ha riscosso notevole partecipazione anche dei Presidenti nominati nei Comuni della Provincia nonché dei Segretari di seggio e di coloro che, per la prima volta, si cimentano in questo importante ruolo.

Alle 15.00 di oggi si formeranno i seggi ed inizierà, ufficialmente, l’iter organizzativo referendario.

—@@@—

Referendum 8 e 9 giugno 2025: rilascio tessere elettorali e carte d’identità

Previste aperture straordinarie degli uffici per il rilascio delle tessere elettorali e delle carte d’identità.

In occasione dei Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025, il servizio Elettorale del dipartimento Affari Generali, d’intesa con l’assessore ai Servizi al Cittadino Massimiliano Minutoli, rende noto che è possibile ottenere il rilascio delle tessere elettorali presso gli uffici del servizio Elettorale al piano terra di Palazzo Zanca, in piazza Unione Europea n. 1, e nelle sei sedi circoscrizionali, anche oggi, sabato 7 giugno, dalle 9 alle 18; domani, domenica 8 giugno, dalle 7 alle 23; e lunedì 9 giugno, dalle 7 alle 15.

Le sei sedi circoscrizionali sono le seguenti:

I Circoscrizione – Vico Petraro, 6 – Tremestieri;

II Circoscrizione – Palazzo Servizi – Stadio San Filippo;

III Circoscrizione – Plesso scolastico “La Pira” Camaro San Paolo;

IV Circoscrizione – via dei Mille is. 88 n. 257;

V Circoscrizione – via Nicola Petrina, 2 – Villa Lina;

VI Circoscrizione – via Consolare Pompea n. 1853 Ganzirri.

La tessera elettorale si consegna al titolare o ad un suo familiare convivente. Per la consegna della tessera ad altri soggetti è necessario che gli stessi siano muniti di delega sottoscritta dal titolare, corredata da fotocopia del documento di identità del delegante.

Si comunica, inoltre, che nei giorni e orari sopra indicati è possibile ottenere il rilascio delle carte d’identità, oltre che presso l’Ufficio carte d’identità, a Palazzo Zanca, in piazza Unione Europea n. 1, anche nelle seguenti sedi circoscrizionali:

I Circoscrizione – Vico Petraro, 6 – Tremestieri;

II Circoscrizione – Palazzo Servizi – Stadio San Filippo;

V Circoscrizione – via Nicola Petrina, 2 – Villa Lina;

VI Circoscrizione – via Consolare Pompea n. 1853 Ganzirri.

Si ritiene utile ricordare che gli elettori, per essere ammessi alla votazione, devono esibire la tessera elettorale e la carta d’identità o altro documento d’identificazione rilasciato dalla pubblica amministrazione, purché munito di fotografia e che, ai fini dell’identificazione, è valida anche la ricevuta della carta d’identità elettronica (circolare Ministero dell’Interno n. 2 del 14/02/2018).

La votazione si svolgerà nelle giornate di domani, domenica 8 giugno, dalle ore 7 alle 23, e lunedì 9 giugno, dalle 7 alle 15. Per evitare che si verifichino situazioni di sovraffollamento, disguidi o ritardi nelle operazioni dei seggi, si invitano gli elettori a recarsi a votare sin dalla prima mattina evitando, per quanto possibile, le fasce orarie immediatamente antecedenti la chiusura della votazione.