Si è svolto nei giorni 10, 11 e 12 giugno 2025, presso l’elegante cornice dell’UNA HOTELS Naxos Beach di Giardini Naxos, il 78° Convegno della SISVET (Società Italiana delle Scienze Veterinarie), un appuntamento annuale di riferimento per il mondo accademico e scientifico veterinario italiano. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 700  tra docenti, dottorandi e ricercatori provenienti da ogni parte d’Italia, con rappresentanti anche da Spagna Turchia, testimoniando l’interesse e la vivacità della comunità scientifica del settore. La giornata inaugurale del 10 giugno ha riscosso grande partecipazione grazie al workshop tematico dedicato a “Nuovi approcci nel processo infiammatorio”, che ha offerto un importante aggiornamento scientifico e clinico.

Le relazioni, di altissimo livello, sono state affidate alla Prof.ssa Corinne Quadalti (Università di Bologna), Prof.ssa Katy Satuè Ambrojo (Università Cardenal Herrera, Spagna), Prof.ssa Maria Elena Jelain (Università di Padova) e Prof. Andrea Minuti (Università Cattolica del Sacro Cuore).

I contributi hanno spaziato dalle basi molecolari dei processi infiammatori a nuove strategie terapeutiche, con un particolare interesse verso la medicina traslazionale.

Il momento culminante dell’evento si è avuto il 12 giugno con la cerimonia inaugurale ufficiale.
A portare i saluti istituzionali è stata la rettrice dell’Università di Messina, prof.ssa Giovanna Spatari, la quale ha voluto esprimere pubblicamente un sentito ringraziamento al prorettore prof. Antonino Germanà, promotore dell’iniziativa insieme alla prof.ssa Esterina Fazio, per l’organizzazione impeccabile e la qualità scientifica del programma. A seguire, grande interesse ha suscitato la Lectio Magistralis del prof. Alberto Carli, che ha accompagnato la platea in un viaggio affascinante tra zoologia, mitologia e letteratura. Partendo dal pesce-cane di Collodi, Carli ha condotto i presenti fino al basilisco di Harry Potter, offrendo riflessioni stimolanti su ibridazione, immaginario collettivo e percezione delle specie animali. Nel pomeriggio dello stesso giorno si è tenuta la premiazione dei poster scientifici, con oltre 180 contributi presentati. A distinguersi per quantità e qualità dei lavori è stata l’Università di Napoli Federico II, la più premiata dell’edizione. Il primo premio, del valore di 4.000 euro, è stato assegnato all’Università di Parma.

Riconoscimenti importanti sono andati anche agli atenei di Padova, Camerino e Sassari. In particolare, nella sezione dedicata alla Sanità Pubblica Veterinaria, i vincitori sono stati: Marta Castrica, Giulia Franzoni, Luca Villa.

Il 78° Convegno SISVET si è confermato come un momento centrale per la ricerca veterinaria italiana, capace di coniugare rigore scientifico, aggiornamento professionale e confronto tra generazioni di studiosi. Un successo organizzativo e culturale che ha lasciato un segno profondo, rilanciando la vocazione dell’Università di Messina come polo di riferimento per la medicina veterinaria nazionale.

A conclusione dei lavori, i partecipanti si sono dati appuntamento a Bologna 2026 per il 79° Convegno SisVet.