È stato presentato ieri mattina, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, il calendario degli eventi promossi dalla Fondazione “Messina per la Cultura”.

Alla conferenza erano presenti il sindaco Federico Basile, gli assessori Massimo Finocchiaro ed Enzo Caruso, e il sovrintendente Rosario Coppolino, che ha illustrato nel dettaglio un programma ricco e articolato.

Alla stesura del calendario hanno contribuito anche i membri del Consiglio di indirizzo della Fondazione, Mirella Vinci e Stello Vadalà, anch’essi presenti in sala.

L’obiettivo principale della Fondazione è duplice: da un lato, diffondere la cultura in maniera capillare sul territorio cittadino; dall’altro, valorizzare luoghi simbolici di Messina attraverso iniziative artistiche e culturali. Tra gli spazi coinvolti, spiccano il Monte di Pietà, che ospiterà concerti ed eventi musicali e cinematografici; il Parco Aldo Moro, sede di spettacoli teatrali; e la Chiesa di Santa Maria Alemanna, dove dal 13 settembre al 5 ottobre si terrà “Esoteric’Arte”, una serie di incontri a cura di Elio Crifò.

Non mancheranno eventi nei forti cittadini, definiti “le periferie culturali”, e momenti commemorativi, come la celebrazione dei 50 anni di Telefono Amico Messina.

A chiudere il ricco programma, il Festival delle Arti e del Pensiero, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.

Un’estate all’insegna della cultura, dunque, che – come sottolineato con soddisfazione dal sindaco Basile e dall’assessore Caruso – punta a coinvolgere tutta la città, dal centro alle periferie, attraverso un’offerta variegata e di qualità.